Go to Top

BIBLIOGRAFIA

Convenzione europea dei diritti dell'uomo

Bartole S. – De Sena P. – Zagrebelsky V., Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Padova, CEDAM 2011

Manes V., La convenzione europea dei diritti dell’uomo nell’ordinamento penale italiano, Milano, Giuffré 2011

Cooperazione giudiziaria

Bargis M., Costituzione per l’Europa e cooperazione giudiziaria in materia penale, in Riv.it.dir.proc.pen., 2005 fasc. 1, p. 144 ss.

Carella G. (a cura di), Cooperazione giudiziaria ed efficacia delle sentenze : problematiche di diritto internazionale ed europeo, Cacucci, Bari, 2007

Castellaneta M., Uno scambio di informazioni tra gli Stati per rafforzare la lotta al crimine organizzato , in Guida al diritto, 2009 fasc. 30, pp. 63-66

Castellaneta M., Casellario giudiziario: uno scambio di notizie sulle condanne penali dei cittadini dell’Unione, in Guida al diritto, 2009 fasc. 18, pp. 103-105

Chiavario M., Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale a livello europeo, in Riv. It. Dir. Proc. Pen. 2005 p. 974 ss.

Dambruoso S., Mutuo riconoscimento degli elementi probatori, in Guida al diritto, 2009 fasc. 6, pp. 120-122

Daniele M., Organi giudiziari europei e giurisdizioni penali nazionali, in Cassazione penale, 2006 fasc. 12, pp. 4231-4241

Dellavalle M. – Long J., La cooperazione fra servizio sociale e giudici in un processo giusto, in Minorigiustizia, 2009 fasc. 2, pp. 176-191

F. Siracusano, Reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie, procedure di consegna e processo in absentia, Riv. it. Dir. e Proc. Pen. 2010 1, pp. 115 ss.

Fanchiotti V., Cooperazione giudiziaria e garanzie processuali nelle operazioni militari internazionali, in Questione giustizia, 2008 fasc. 5, pp. 181-198

Filippi L. – Gualtieri P – Moscarini P. – Scalfati A, La circolazione investigativa nello spazio giudiziario europeo: strumenti, soggetti, risultati, Cedam 2010

Iuzzolino G., La decisione quadro come fonte di produzione del diritto dell’Unione europea nel settore della cooperazione giudiziaria penale. Il mutuo riconoscimento e i principi di legalità, euguaglianza e non discriminazione, in Il Foro italiano, 2007 fasc. 9, pt. 4, pp. 439-443

Mangiaracina A., Sentenze contumaciali e cooperazione giudiziaria, in Diritto penale e processo, 2009 fasc. 1, pp. 120-127

Nascimbene B., Le garanzie giurisdizionali nel quaadro della cooperazione giudiziaria penale europea, in Diritto penale e processo, 2009 fasc. 4, pp. 518-524

Paolucci C.M., Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale,, Utet 2011

Piattoli B., Videoconferenze e cooperazione giudiziaria nel processo penale, Giuffrè, Milano, 2005

Pisani M., “Reinserimento” del condannato e cooperazione giudiziaria internazionale, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2008 fasc. 2, pp. 513-537

Riondato S., L’incidenza sul diritto penale degli atti dell’Unione europea in materia di cooperazione giudiziaria, Dir. Pen. dell’econ. 2009 n.1-2, pp. 364 ss.

Selvaggi E., Cooperazione giudiziaria veloce ed efficace, in Guida al diritto, 2008 fasc. 16, pp. 72-73

Spiezia F., Crimine transnazionale e procedure di cooperazione giudiziaria, in Libri di Guida al diritto, Il Sole24ore, 2006

Corpus Iuris

Verso uno spazio giudiziario europeo, Milano 1997 con prefazione di G. Grasso

De Angelis F., Il Corpus Juris recante disposizioni penali per la protezione degli interessi finanziari dell’Unione europea: origini e prospettive, Milano 2000 in G. Grasso (a cura di), La lotta contro la frode agli interessi finanziari della Comunità europea tra prevenzione e repressione, pp.351 e ss.

Delmas – Marty M. (a cura di), “Corpus Juris” portant dispositions pénales pour la protection des intérets financiers del’Union européenne, Economica, Paris 1997

Delmas- Marty M. e J.A.E. Vervaele (a cura di), The implementation of the Corpus Juris in the Member States, Intersentia, Antwerpen-Groningen-Oxford 2000

Grasso G., Il “Corpus Juris” e le prospettive di formazione di un diritto penale dell’Unione europea, Milano 1997 in Verso uno spazio giudiziario europeo

Grasso G., Il Corpus juris: profili generali e prospettive di recepimento nel sistema delle fonti e delle competenze comunitarie, Milano 1999 Possibilità e limiti di un diritto dell’Unione Europea, a cura di L. Picotti, p.127

Grasso G., Sicurella R., Il Corpus Juris 2000. Un modello di tutela penale dei beni giuridici comunitari, Giuffrè, Milano 2003

Sicurella R. (a cura di G. Grasso), Il Corpus juris: elementi per una procedura penale europea, in Prospettive di un diritto penale europeo, Milano 1998

Corte Penale Internazionale

Camaldo L., Il processo dinanzi alla Corte penale internazionale, in La Rivista del Consiglio, Milano 2003 n. 4, pp. 87-93.

Canzio G., Il giusto processo nello Statuto della Corte penale internazionale tra common law e civil law, in Questione giustizia, 2004 n.6, p.1285.

Carlizzi- Della Morte- Laurenti- Marchesi (a cura di), La Corte penale internazionale. Problemi e prospettive, Napoli 2003

Cassese A., Le giurisdizioni penali internazionali, in La giustizia penale italiana nella prospettiva internazionale, Milano 2000 p. 141 ss

Catenacci M., “legalità” e “tipicità del reato” nello Statuto della Corte penale internazionale, Giuffré, Milano 2003 pp. XII – 227

Conso G. (a cura di Bartone N.), Dai tribunali internazionali penali ad hoc alla Corte criminale, in Diritto penale europeo, Padova 2001 p. 211 ss.

Della Morte G., Osservatorio della Corte criminale internazionale permanente, in Dir. pen. e proc., 2002 n.12, p.1566 ss.

Fanchiotti V., Cessate le ostilità statunitensi verso la Corte penale internazionale, in Cassazione penale, 2009 p. 2652 ss.

Luzzati S., La modifica del nomen iuris al vaglio della Corte penale internazionale nel caso Lubanga, in Cass. Pen. 2011 n. 4, doc. 551, pp. 1566 ss.

Valvo A.L., La Corte Penale internazionale tra cooperazione giudiziaria e diritti dell’uomo, in Zanghì C., Panella L. (a cura di), Cooperazione giudiziaria in materia penale e diritti dell’uomo, Giappichelli 2004

Vetri A., La responsabilità penale al vaglio della Corte penale internazionale:punti fermi e questioni irrisolte, in Riv. It. Dir. e Proc. Pen. 2010 fasc. 1, p. 252 ss.

Diritto dell'Unione europea

Bauman Z. trad M. Cupellaro, L’Europa è un’avventura, LaTerza 2006 Roma-Bari

Beonio Brocchieri V., Storie globali, Encyclomedia 2011 Milano

Gaja G. – Adinolfi A., Introduzione al diritto dell’Unione europea, LaTerza 2011 Roma-Bari

Grossi P., L’Europa del diritto, LaTerza, VII 2011 Roma-Bari

Diritto di difesa in Europa

  Amodio E., Diritto di difesa e diritto alla prova nello spazio giudiziario europeo (Relazione svolta al convegno “L’avvocato difensore di fronte al PM europeo”, Como, 25-26 aprile 2001), in Foro ambrosiano, Como 2001 2001, fasc. 4, pp. 549-553

Bana, A., Camaldo L. , Il “Libro verde”: gli avvocati nello spazio di libertà e sicurezza dell’Unione Europea, in L’indice Penale, 2002 fasc. 2, pp. 889-896

Camaldo L., L’avvocato difensore di fronte al pubblico ministero europeo. (Resoconto del convegno organizzato dalla Commissione del Diritto penale comunitario dell’Unione degli Avvocati europei, Como, 27-28 aprile 2001), in Rivista penale, 2001 fasc. 11, pp. 873-875

Lanzi A., Ruggieri F., Camaldo L. (a cura di),, Il difensore e il pubblico ministero europeo, Cedam, Padova 2002

Nascimbene B., Le garanzie giurisdizionali nel quadro della cooperazione giudiziaira penale europea, in Dir. pen. proc., 2009 fasc. 4, p. 518

Ruggieri F., Diritti della difesa e tutela della vittima nello spazio giudiziario europeo, in Cassazione penale, 2007 fasc. 11, pp. 4329-4345

 

Diritto Penale dell'Ambiente

Heine G., Recenti sviluppi e principali questioni del diritto penale dell’ambiente in Europa, Diritto Penale dell’Economia, CEDAM 2011 N. 1, pp. 105 ss.

Diritto penale europeo

AA. VV., Diritto penale sostanziale e processuale dell’Unione europea – Il diritto penale e la procedura penale negli strumenti legislativi dell’Unione europea, Exeo 2011

Allegrezza S., L’armonizzazione della prova penale alla luce del Trattato di Lisbona, in Cassazione penale, 2008 fasc. 10, pp. 3882-3893

Borsato A., La responsabilità penale internazionale dell’individuo al processo di Norimberga per i crimini commessi contro i bambini, in Cassazione penale, 2009 p. 1254 ss.

Castellaneta M., L’Unione armonizza la nozione di reato e indica la durata massima della detenzione, in Guida al diritto comunitario ed internazionale, 2008 fasc. 6, pp. 35-37

Castellaneta M., Si riducono i tempi per l’adozione degli atti di cooperazione penale, in Guida al diritto comunitario ed internazionale, 2007 fasc. 6, pp. 18-20

Ciavola A., Processo penale e giustizia europea (XX convegno nazionale dell’associazione tra gli studiosi del processo penale), Riv. it. dir. e proc. pen. 2009 fasc.1 pp. 381 ss.

Damato A. – De Pasquale P. – Parisi N., Argomenti di diritto penale europeo (Casi e materiali del diritto dell’Unione), Giappichelli 2011

Magi L., Attribuzione alla “nuova” Unione di poteri normativi in materia penale nonostante un persistente deficit democratico: possibile contrasto con il rpncipio costituzionale della riserva di legge?, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2008 fasc. 3, pp. 1540-1557

Mirabile M., Verso un nuovo diritto penale europeo: la comunicazione 23 novembre 2005, COM(2005)583 Final della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio, Cass. Pen. – Panorama Internazionale 2006 5, pp. 1934 ss.

Musacchio V., Il trattato di Lisbona e le basi per nuovo diritto penale europeo, in Rivista penale, 2008 fasc. 5, pp. 471-474

Palazzo F., Europa e Diritto peenale: i nodi al pettine, Dir. Pen. e Proc. 2011 Fasc. 6, pp. 657 ss.

Plantamura V., Una nuova frontiera europea per il diritto penale, in Dir. pen e proc, 2009 fasc. 7, p. 911 ss.

Plantamura V., Una nuova frontiera europea per il diritto penale, Dir. Pen. e Proc. 2009 n. 7, pp. 911 ss.

Salcuni G., L’europeizzazione del diritto penale: problemi e prospettive, Giuffré 2011

Sicurella R., Diritto penale e competenze dell’UE, Giuffrè 2006

Sotis C., Diritto comunitario e giudice penale. Prima Parte. Le coordinate essenziali, in Il Corriere del Merito, 2008 pp. 7-13

Eurojust

De Amicis G., Eurojust: tempi rapidi e accordo sicuro su obbiettivi e competenze, in Diritto e giustizia, 2001 n. 37, p. 58 ss.

De Amicis G., Eurojust: le indicazioni del ministero per rendere effettivo il coordinamento, in Diritto e giustizia, 2001 n. 24, p. 54 ss.

De Amicis G., La costruzione di Eurojust nell’ambito del “terzo pilastro” dell’Unione europea, in Cassazione penale, 2001 fasc. 6, pp. 1964-1985

De Amicis G., La “nuova” rete giudiziaria europea ed il suo rapporto con Eurojust, in Cassazione penale, 2009 p. 1710 ss.

De Amicis G., L’attuazione di Eurojust nell’ordinamento italiano, in Riv. It. Dir. Proc. Pen. 2005 p. 1439 ss.

De Amicis G. – Surano L., Il rafforzamento dei poteri di Eurojust a seguito della nuova decisione 2009/426/GAI, in Cassazione penale, 2009 p. 4453 ss.

De Leo F., Quale legge per Eurojust?, in Questione giustizia, 2003 n. 1, p. 197

De Leo F., Da eurojust al pubblico ministero europeo, in Cassazione penale, 2003 fasc. 4, pp. 1432-1450

Grevi V., Controllo del ministro sul pm, la corretta frenata su Eurojust, in Corriere della Sera, 2003 p. 5

M. L. Di Bitonto, La composizione dei conflitti di giurisdizione in seno ad Eurojust, Cass. Pen. 2010 n. 7/8, pp. 2896 ss.

Manzione D., Eurojust e squadre investigative comuni, Legislazione penale 2002 Fasc. 4, pp. 971 ss.

Moscarini P., Eurojust e il PM europeo: dal coordinamento investigativo alle investigazioni coordinate, Dir. Pen. e Proc. 2011 5, pp. 635 ss.

Panzavolta M., Eurojust: il braccio giudiziario dell’Unione, in Coppetta M.G.(a cura di.), Profili del processo penale nella Costituzione europea,Giappichelli, 2005

Pinelli G.C., L’adattamento dell’ordinamento giudiziario italiano alla creazione di Eurojust e di una pubblica accusa europea, in Dal Canto F., Romboli R.( a cura di), Contributo al dibattito sull’ordinamento giudiziario, Giappichelli 2004

Ruggieri F., Eurojust tra diritto interno e Unione europea, in La Rivista del Consiglio, 2003 fasc.3, pp. 85-89.

Salazar L. , Eurojust : una prima realizzazione della decisione del Consiglio europeo di Tampere, in Doc. Giustizia, 2000 n. 6, p. 1340.

Salazar L. , Eurojust, passo provvisorio ma decisivo contro il grande crimine transnazionale, in Diritto e giustizia, 2001 n.5, p. 8 ss.

Spiezia f., Il coordinamento giudiziario sovranazionale: problemi e prospettive alla luce della nuova decisione 2009/426/GAI che rafforza i poteri di Eurojust, Cass. Pen. 2010 n. 5, pp. 1990 ss.

Tiberi G., Il diritto alla protezione dei dati personali nelle carte e nelle corti sovranazionali, in Cassazione penale, 2009 p. 4467 ss.

Giustizia penale internazionale

Cassese- Chiavario- De Francesco (a cura di), Problemi attuali della giustizia penale internazionale, Giappichelli 2005

Chiavario M., Giustizia europea e processo penale: nuovi scenari e nuovi problemi, in La Legislazione penale, 2008 fasc. 4, pt. 3, pp. 461-470

Henderson C., Mera propaganda o arma di genocidio?Ruanda: il caso dei media dell’odio (parte I e parte II), in Cassazione penale, 2009 pp. 3617 ss.

Pisani M., Reinserimento del condannato e cooperazione giudiziaria internazionale, in Riv. It. Dir. e Proc. Pen., 2008 p. 513 ss.

Mandato di arresto europeo

A. Chelo, Nuove regole per l’esecuzione delle sentenze emesse in absentia, Dir. Pen. e Proc. 2010 1, pp. 111 ss.

Acuna E. R. (a cura di), Il mandato di arresto europeo e l’estradizione: profili costituzionali, penali, processuali ed internazionali, CEDAM, Padova 2004

Agnoli, Il mandato di arresto europeo contro la Costituzione italiana, Identità europea, online, 0 dicembre 2001;

Aprile E., Sugli effetti della mancata osservanza del termine di 60 giorni per l’adozione della decisione sulla richiesta di esecuzione del M.A.E., in Cass. Pen. 2011 n. 4, doc. 466, pp. 1587 ss.

Balbo P., Il mandato di arresto europeo secondo la legge di attuazione italiana: commento delle Decisioni quadro europee 2002/584/GAI sul mandato d’ arresto europeo e 2005/214/GAI sul reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie, Giappichelli, Torino 2005

Barazzetta A. – Bricchetti R., Procedura passiva con termini da ricavare, in Guida al dir., 2005 n.19, p. 90 ss.

Barazzetta A. – Bricchetti R., Risposta negativa ancorata a precisi parametri, in Guida al dir., 2005 n. 19, p. 105 ss.

Barazzetta A. – Bricchetti R., Dieci giorni per il trasferimento, in Guida al dir., 2005 n. 19, p. 101 ss.

Barbe E., Une triple Etape pour le troisième pilier de l’Union européenne: mandat d’arrêt européen, terrorisme et Eurojust, in Revue du Marché comm. et de l’Union eur. 2002, n. 454. 2002

Bargis M., Il mandato d’arresto europeo dalla decisione quadro alle prospettive di attuazione, in Politica del diritto, 2004 fasc. 1, pp. 49-150

Bargis M.- Selvaggi E. (a cura di), Mandato d’arresto europeo. Dall’estradizione alle procedure di consegna, Giappichelli 2005

Bartone N., Mandato di arresto europeo e tipicità nazionale del reato, Giuffré, Milano 2003

Battista D.– Frigo G., La procedura passiva. La fase cautelare, in Guida al dir., 2005 n. 19, p. 93 ss.

Bruti Liberati-Patrone E., Il mandato di arresto europeo, in Quest. Giust., 2002 ,1, p.71 e ss.

Caianiello V. – Vassalli G., Parere sulla proposta di decisione-quadro sul mandato di arresto europeo, in Cass. pen., 2002 p. 462 ss.

Caianiello V.- Vassalli G., Ecco perché è incostituzionale il mandato di arresto europeo, in Dir. & Giust., 2002 ,4 giugno

Calvanese E. – De Amicis G., Mutuo riconoscimento solo nelle intenzioni, in Guida al dir., 2005 n.19, p. 77 ss.

Calvanese E. – De Amicis G., Dalla Convenzione di Parigi al vertice di Laeken la lunga strada del mandato d’ arresto europeo, in Guida al dir., 2002 (5) 106 ss.

Calvanese E. – De Amicis G., Il nodo delle condanne in contumacia, in Guida al dir., 2005 n.19, p.108 ss.

Calvanese E. – De Amicis G., Riaffermata la doppia incriminabilità, in Guida al dir., 2005 n. 19, p. 79 ss.

Calvanese- G. De Amicis, Via libera dell’assemblea di Strasburgo al mandato di cattura formato europa, in Guida al Dir., 2002 (6), p.104.

Calvano R. (a cura di), Legalità costituzionale e mandato d’arresto europeo, Jovene, Napoli 2007

Camaldo L. , Mandato di arresto europeo e principi fondamentali, in Riv. del Cons. – Ordine Avvocati di Milano, 2003 ,fasc. 1, pp. 65-73.

Camaldo L., Mandato di arresto europeo: primi orientamenti giurisprudenziali, in Riv. del Cons., 2006 n. 3. pp. 93 – 105.

Cassese A., Il recepimento da parte italiana della decisione-quadro sul mandato di arresto europeo, in Dir. pen. e proc., 2003 12, p.1565 e ss.

Castellaneta M., Mae: per gli stranieri possibile il no alla consegna solo se residenti nello Stato da oltre cinque anni, in Guida al dir., 2009 ,n. 44 p. 88 ss.

Chelo A., E’ illegittima la mancata previsione del rifiuto della consegna del residente non cittadino?, in Dir. pen. proc., 2010 ,2, p. 625.

Chiavario M. , Giustizia: il mandato di cattura europeo mette a nudo le contraddizioni italiane, in Guida al Dir., 2001 fasc. 49, p. 11

Chiavario M. , Mandato di arresto europeo: davvero superata (e superabile) il principio di doppia incriminazione?, in Dir. pen. e proc., 2004 ,n. 1, p.115-121.

Chiavario M. – De Francesco G. – Manzione D. – Marzaduri E. (diretto da), Il mandato di arresto europeo commento alla l. 22 aprile 2005, n. 69, UTET, Torino 2006

Curtotti M., Mandato d’arresto europeo: prime “prove sul campo”del nuovo strumento di collaborazione giudiziaria comunitaria, in Corr. mer., 2006 , n. 4.

De Amicis G., Mandato d’arresto europeo e sostanze contumaciali: le modifiche introdotte dalla decisione quadro n. 2009/299/GAI, in Cassazione penale, 2009 p. 3613 ss.

De Amicis G., Primi orientamenti della Corte di Giustizia sul mandato d’arresto europeo: verso una nomofilachia “eurounitaria”?, Dir. Pen. e Proc. 2011 8, pp. 1021 ss.

De Amicis G., Primi orientamenti della Corte di Giustizia sul mandato d’arresto europeo: verso una nomofilachia “eurounitaria”?, Dir. Pen. e Proc. 2011 8, pp. 1021 ss.

De Amicis G.,, Sulle condizioni per l’applicazione del motivo di rifiuto di cui all’art. 18 lett. p) della Legge 69/2005, in Cass. Pen. 2011 n. 4, doc. 430, pp. 1341 ss.

De Amicis G., Iuzzolino G., Mandato di arresto europeo : dubbi e paure per la legge italiana (che oggi muove nuovi passi), in Diritto e Giustizia, on line, 14/05/ 2005

De Donato G. , L’estradizione. Profili giuridici ed operativi del sistema europeo e italiano, in Doc. Giustizia, 2000 ,n.6, p. 1231 ss.

Frigo G., Uno strumento senza efficacia diretta, in Guida al dir., 2005 n. 19, p. 68 ss.

Galantini N., Prime osservazioni sul mandato di arresto europeo, in Il foro ambrosiano, 2002 ,2, p.268 e ss

Gualtieri P. , Mandato di arresto europeo: davvero superato (e superabile) il principio di doppia incriminazione?, 2004 in Dir. pen e proc., 1, p.115.

Iuzzolino G., Mandato di arresto europeo: la scadenza del termine per l’attuazione della decisione quadro e il problema dell’adattamento del diritto italiano, in Il foro italiano, 2004 ,fasc. 3, pt. 4, pp. 167-170

Iuzzolino G., Cooperazione internazionale e mandato di arresto europeo. Squadre investigative e arresto europeo, in Dir. e giust., 2003 ,n.15.

Iuzzolino G., Il mandato di arresto europeo, in Dir. pen. eur. e ord. it., 2006 ,Milano, 13.

Iuzzolino G. – De Amicis G., Al via in Italia il mandato d’arresto UE, in Dir. e Giust., 2005 ,n. 19, p. 58 ss.

Iuzzolino G. – De Amicis G., Guida al mandato di arresto europeo, Giuffré, Milano 2008

Iuzzolino G. – De Amicis G., Mandato d’arresto europeo in Svezia: l’attuazione è cosa fatta, anzi archiviata, in Dir. e giust., 2004 ,(40), 107 ss.

Iuzzolino G. – De Amicis G., Mandato d’arresto Ue: così in Lussemburgo, in Dir. e giust., 2004 ,(44), 99 ss.

Iuzzolino G. – De Amicis G., Mandato d’arresto Ue: in Germania è legge. Sì agli atti in italiano, a patto di reciprocità, in Dir. e giust., 2005 ,(10), 112 ss.

Kalb L. (a cura di), Mandato di arresto europeo, Giuffrè 2005

Lattanzi G., Tempi duri in Italia per la Cooperazione giudiziaria, in Cass. pen., 2004 p. 1528 ss.

Leone S., Note critiche sulla Procura europea dopo Lisbona, in Quaderni costituzionali, 2008 fasc. 3, pp. 648-650

Manacorda S., Il mandato di arresto europeo nella prospettiva sostanzial/penalistica, implicazioni teoriche e ricadute politico/criminali, in Riv. it. dir. proc. pen., 2004 ,n.3, p. 791.

Marchetti M. R., Mandato d’arresto europeo: riaffermata l’equivalenza tra detenzione all’estero e custodia cautelare in Italia, in Giurisprudenza costituzionale, 2008 fasc. 3, pp. 1758-1762

Menna M., Il mandato di arresto europeo tra conflitti di sistemi normativi e valutazioni casistiche, in Dir. pen. proc., 2010 ,2, p. 249.

Negrelli A., Problemi applicativi del mandato di arresto europeo nell’ordinamento italiano, in Riv. del Cons. – Ordine degli Avvocati di Milano, 2005 n.1, p. 67

Palmieri M., Mandato di arresto europeo. La cooperazione comunitaria in materia penale, Simone 2005

Pansini, Scalfati A. (a cura di), Mandato di arresto europeo, Jovene 2005

Pedrazzi M. ( a cura di), Mandato d’arresto europeo e garanzie della persona, GIUFFRE, Milano 2004

Pierini J. P., L’attuazione del mandato d’arresto europeo: l’extradiction act 2003 e l’EuHbg tedesca, in Dir. pen. e proc., 2004 n.4, p. 513 ss.

Plastina N., Corte di giustizia del Lussemburgo: regime transitorio e applicabilità degli accordi in materia di estradizione nella disciplina del mandato di arresto europeo, in Cassazione penale, 2009 p. 381 ss.

Pollicino O., Mandato di arresto europeo e principi costituzionali degli Stati membri: un profilo giurisprudenziale alla ricerca di un punto di equilibrio interordinamentale, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2008 fasc. 2, pp. 997-1028

Ranaldi G., La cooperazione internazionale in materia penale tra estradizione e mandato d’arresto europeo, in Giur. it., 2004 p. 228 ss.

Randazzo E., Mandato di arresto europeo: sì all’attuazione, ma senza calpestare la nostra Costituzione, in Guida al diritto, 2003 n. 45, p.11;

Rosi E., L’elenco dei reati nella decisione-quadro sul mandato di arresto europeo: l’Unione europea “lancia il cuore oltre l’ostacolo”, in Dir. pen. e proc., 2004 , p. 377 ss.

Rubera M.T.M., Termini per eseguire il mandato d’arresto europeo e tutela della libertà personale, Dir. Pen. e Proc. 2011 n. 2, pp. 237 ss.

Rubera, M.T.M., L’inosservanza dei termini per l’esecuzione del mandato di arresto europeo, in Dir. pen. proc., 2009 fasc. 3, p. 377.

Ruggieri F., Mandato d’arresto europeo. L’attuazione della decisione quadro nei ventiquattro Paesi dell’Unione, Giuffrè 2005 in La Rivista del Consiglio, Ordine degli Avvocati di Milano, n.1, p. 80.

Salazar L., Il principio del ne bis in idem all’attenzione della Corte di Lussemburgo, in Dir. pen. e proc., 2003 pp. 906-1040

Salazar R., Il mandato di arresto europeo: un primo passo verso il mutuo riconoscimento delle sentenze penali, in Dir. pen. e proc., 2002 pp. 1041 ss.

Sambuco G., Problemi di mandato d’arresto europeo: la competenza per la consegna di imputaati minorenni, Giurisprudenza Italiana 2009 Fasc. 1, pp. 185 ss.

Selvaggi E., Il mandato di arresto europeo alla prova dei fatti, in Cass. pen., 2002

Selvaggi E., Con l’avvio del mandato di arresto europeo per l’Italia si impone una scelta di qualità, in Guida al diritto, 2004 ,n. 1, p. 108.

Selvaggi E., Il principio del ne bis in idem in ambito europeo (Unione Europea), in Cass. pen., 2003 p. 1692 ss.

Selvaggi E., L’attuazione del mandato europeo di arresto tra incomprensioni e…pretesti, in Cass. pen., 2003 p. 3651 ss.

Selvaggi E. – De Amicis G., La legge sul mandato d’arresto tra inadeguatezze attuative incertezze applicative, in Cass. pen., 2005 , n.6.

Selvaggi E., Villoni O., Questioni reali e non sul mandato europeo d’arresto, in Cass. pen., 2002 n. 2, p. 445.

Sevaggi E., Il mandato di arresto europeo alla prova dei fatti, in Cass. pen., 2002 p.2978

Sinagra A., Qualche riflessione sul mandato d’arresto europeo, in Rivista della cooperazione giuridica internazionale, 2008 fasc. 28, pp. 46-53

Siracusano F. , Mandato di arresto europeo e durata ragionevole del processo, in Riv. it. dir. proc. pen., 2003 n. 3, p.888.

Siracusano F., Reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie, procedure di consegna e processo in absentia, in Riv. It. Dir. e Proc. Pen. 2010 fasc. 1, p. 115 ss.

Starace V., In tema di estradizione e revisione del processo, di innovazioni legislative riguardanti le rogatorie all’estero e di mandato d’arresto europeo, in Zanghì C., Panella L. (a cura di), Cooperazione giudiziaria in materia penale e diritti dell’uomo, Giappichelli 2004

Tiberi M., Il mandato d’arresto europeo, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato 2006

Tracogna C., La tutela della libertà personale nel procedimento di consegna attivato dal mandato d’arresto europeo, in Riv. It. Dir. e Proc. Pen., 2007 fasc. 2, p. 988 ss.

V. Maiello, La disciplina interna del MAE tra fedeltà comunitaria e garanzie costituzionali: riflesso di una primauté solo “tendenzialmente assoluta”, Riv. It. Dir. e Proc. Pen. 2011 1, pp. 112 ss.

Mandato di ricerca delle prove

Belfiore R., Il mandato europeo di ricerca delle prove e l’assistenza giudiziaria dell’Unione europea, in Cassazione penale, 2008 fasc. 10, pp.3894- 3908

De Amicis G., Il mandato europeo di ricerca delle prove: un’introduzione, in Cassazione penale, 2008 fasc. 7-8, pp. 3033-3041

M. Menna, Mandato di ricerca della prova e sistemi probatori, Diritto Penale e Processo 2011 n. 3, pp.370 ss.

Parisi N., Il mandato europeo di ricerca delle prove nel sistema della cooperazione giudiziaria penale fra gli Stati membri dell’Unione, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2009 fasc. 2, pp. 327-350

Ruggieri F., La procedura penale europea: la nascita di una sconosciuta, in La Rivista del Consiglio, 2002 fasc. 4, p. 67

Procedura penale europea

Ruggieri F., La procedura penale europea: la nascita di una sconosciuta, in La Rivista del Consiglio, 2002 fasc. 4, p. 67

Ruggieri F., L’Unione europea va avanti. Il processo penale nell’Unione fra Convenzione, diritti fondamentali e pubblico ministero europeo, in La Rivista del Consiglio, 2003 fasc.1, p. 58.

Ruggieri F., Penale e procedura penale nella Convenzione: un futuro in costruzione, in La Rivista del Consiglio, 2003 fasc. 2, p. 58.

Scomparin L., Il ruolo della vittima nella giurisdizione penale internazionale, in Legisl. penale, 2003 n. 2, p. 79

Pubblico Ministero europeo

Allegrezza S., Pubblico ministero europeo e azione penale: stato dell’arte e prospettive di sviluppo, in Coppetta M.G.(a cura di), Profili del processo penale nella Costituzione europea, Giappichelli 2005

Bargis M., Il pubblico ministero europeo nella prospettiva di un ordinamento europeo,, in Riv. Dir. Proc. Pen., 2004 n.3, p. 745

Camaldo L. , Il pubblico ministero europeo: un quadro d’insieme tra proposte de iure condendo e recenti sviluppi di diritto positivo, Padova, Cedam 2002 in A. Lanzi, F. Ruggieri, L. Camaldo (a cura di), Il difensore e il pubblico ministero europeo, pp. 11-53.

Camaldo L., L’avvocato difensore di fronte al pubblico ministero europeo, in Rivista penale, 2001 n. 11, pp. 873-875.

Camaldo L., Il Pubblico Ministero europeo dal Corpus iuris al Trattato di Lisbona: un “fantasma” si aggira nell’Unione europea, in Studi in onore di Mario Pisani 2010 Vol II, a cura di P. Corso – E. Zanetti, Celt – La Tribuna, pp. 69-94

Cavini S., La pubblica accusa nei diversi Stati dell’Unione europea: breve rapporto sui principi vigenti in Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna, in Riv. ital. dir. pubbl. comunitario, 1999 n. 1, p. 301.

Lanzi A., Ruggieri F., Camaldo L. (a cura di), Il difensore e il pubblico ministero europeo, Padova, Cedam 2002

Lombardo L., L’istituzione del procuratore europeo: problemi e prospettive, 2003 in Cass. pen., p. 690.

Monetti V., Il pubblico ministero europeo, in Questione giustizia, 2003 fasc. 1, pp. 187-196.

Orlandi R., Qualche rilievo intorno alla vagheggiata figura di un pubblico ministero europeo, 1999 in Possibilità e limiti di un diritto penale dell’Unione europea, a cura di L. Picotti, Milano, p.213.

Panzavolta M., Lo statuto del pubblico ministero europeo (ovvero, ologramma di un accusatore continentale), in Coppetta M.G.( a cura di), Profili del processo penale nella Costituzione europea, Giappichelli 2005

Piattoli B., Cooperazione giudiziaria e pubblico ministero europeo, Milano, Giuffre 2002

Pinelli G.C., L’istituzione di una procura europea: alcuni nodi ancora irrisolti, in AA.VV., Scritti dei dottorandi in onore di Alessandro Pizzorusso, Giappichelli 2005

Ruggieri F., La procedura penale europea: la nascita di una sconosciuta, in La Rivista del Consiglio, 2002 fasc. 4, pp. 67-71.

Tonini P., Il Pubblico ministero europeo nel corpus juris sulla repressione delle frodi comunitarie. (Relazione al convegno di studio promosso dall’Ordine degli avvocati di Livorno e dalla Fondazione Piaggio sul tema: “Lo spazio giuridico europeo e il pubblico ministero in Europa”, Livorno, 16-17 ottobre, 1998), 1999 in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, fasc. 1, pp. 3-27

Tonini P., Il progetto di un pubblico ministero europeo nel Corpus juris, 2000 in La giustizia penale italiana nella prospettiva internazionale, XII Convegno di studio “Enrico de Nicola”, Milano, p. 200

Scambio di dati e di informazioni

Belfiore R., Gli strumenti di scambio dei profili DNA nell’Unione europea nella fase investigativa, Cass. pen. 2010 n. 2, pp. 4049 ss.

Di Paolo G., La circolazione dei dati personali nello spazio giudiziario europeo dopo Prum, Cass. Pen. 2010 n. 2, pp. 1969 ss.

Sequestro probatorio e blocco beni

Camaldo L., Sequestro probatorio e blocco dei beni nell’Unione europea, in La Rivista del Consiglio – Ordine degli Avvocati di Milano, 2004 n.1, pp. 75-80

Castellaneta M., A rilento la realizzazione del programma Aja: l’Italia in difetto sul sequestro probatorio, in Guida al diritto comunitario ed internazionale, 2008 fasc. 5, pp. 80-82

Iuzzolino G., La confisca nel diritto penale dell’Unione europea tra armonizzazione normativa e mutuo riconoscimento, in Cass. Pen. 2011 n. 4, doc. 550, pp. 1554 ss.

M. Colamussi, Sequestro e confisca in territorio dell’Unione europea. Il punto in tema di norme italiane di attuazione, Cass. Pen. 2010 n. 6, pp. 2473 ss.

Perduca A., Criminalità: inattuata dopo un anno la direttiva sulla confisca “allargata”, in Guida al diritto comunitario ed internazionale, 2008 fasc. 2, pp. 92-93

Spazio di libertà, sicurezza e giustizia

AA. VV., Le conclusioni del Consiglio europeo di Tampere, in Cass. pen., 2000 n. 1, p. 307 ss.

Amato G., Paciotti, E. (a cura di), Verso l’Europa dei diritti. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, iQuaderni di Astrid, Il mulino 2005

Bilancia P., Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia tra realtà intergovernativa e prospettiva comunitaria, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2004 fasc. 2, pp. 345-365

Di Paolo G., Il processo penale nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell’UE tra cooperazione giudiziaria e orizzonti sovranazionali, in Cassazione penale, 2009 p. 4488 ss.

Dutheil de La Rochère J., Vers une conception nouvelle de la sécurité européenne – Verso una nuova concezione della sicurezza in Europa, in Cassazione penale, 2008 fasc. 1, pp. 383-405

Pasculli L. – Zancani S., La nuova procedura d’urgenza per lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, in Diritto penale e processo, 2008 fasc. 6, pp. 798-803

Rinoldi D., La cooperazione giudiziaria in materia penale, 1999 in Elementi di diritto dell’Unione Europea – Parte speciale, Il diritto sostanziale, a cura di U. Draetta, N. Parisi, Milano, p. 297 ss.

Salazar L., La costruzione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia dopo il consiglio europeo di Tampere, in Cass. pen., 2000 n. 12, p. 1118

Spazio Giudiziario Europeo

Pulito L., La destatualizzazione delle garanzie nello spazio giudiziario europeo, Dir. Pen. e Proc. 2010 n. 7, pp. 891 ss.

Terrorismo

Baccio L., L’accertamento del fatto reato di terrorismo internazionale, Giuffrè 2005

Bartoli R., Lotta al terrorismo internazionale. Tra diritto penale del nemico- jus in bello del criminale e annientamento assoluto., Giappichelli, Torino 2008 pp. X – 233 ss. (A.A.V.)

Bassiouni (a cura di), La cooperazione internazionale per la prevenzione e la repressione della criminalità organizzata e terrorismo, Giuffrè 2005

Carrettieri M., Dati L., Le nuove norme contro il terrorismo internazionale, Maggioli 2005

Reitano S., Riflessioni in margine alle nuove fattispecie antiterrorismo, Riv. it. dir. e proc. pen. 2007 n. 1, pp. 217 ss.

Taruffo A., Terrorismo internazionale e diritto penale, Riv. it. dir. e proc. pen. 2006 fasc. 4, pp. 1493 ss. Incontri di studio, Pavia, 25 ott. – 7 nov. e 12 dic. 2006.

Tratta degli esseri umani

Ambrosi I. (a cura di), La ratifica ed edecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani, fatta a Varsavia il 16.05.2005, nonché norme di adeguamento dell’Ordinamento interno: La legge 2.7.2010 n. 108, Famiglia, Persone e Successioni 2010 fasc.10, pp. 718 -719

Bricchetti R. – Pistorelli L., Ratificata la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani, Guida al Diritto 2010 Fasc. 35, pp. 15 ss.

Confalonieri A., La ratifica della Convenzione di Varsavia sulla lotta contro la tratta di esseri umani, I diritti dell’uomo 2010 Fasc. 3, pp. 15 ss.

D. Mancini, Il cammino europeo nel contrasto alla tratta di persone, Dir. pen. e proc. 2010 9, pp. 1114 ss.

Dambruoso S., L’industria della tratta e le misure per contrastarla, I diritti dell’uomo 2010 Fasc. 3, pp. 60 ss.

Musacchio V., La cooperazione penale internazionale nella prevenzione e nella lotta contro il traffico di esseri umani: un occhio di riguardo alle vittime, Diritto Penale e Processo 2005 fasc.8, pp. 1039-1043

Nappi S., La disciplina e le politiche in materia di immigrazione, Il diritto del mercato del lavoro 2007 fasc. 1-2, pp. 77-138

Pisillo Mazzeschi R., Strumenti comunitari di prevenzione e di contrasto all’immigrazione clandestina (lavoro tratto da una relazione svolta al IX Convegno della SIDI – Roma, 17-18 giugno 2004), Diritto dell’Unione europea 2004 fasc. 4, pp. 723 ss.

Raffaelli R., In tema di tratta di esseri umani, Legislazione penale 2010 Fasc. 4, pp. 479 ss.

Raffaelli R., In tema di aggravanti in materia di tratta di esseri umani, Legislazione penale 2010 Fasc. 4, pp. 483 ss.

Scarpa S., La tutela dei diritti delle vittime di tratta degli esseri umani ed il sistema premiale previsto dalla direttiva comunitaria 2004/81/CE, Diritto, immigrazione e cittadinanza 2005 fasc. 2, pp. 45 ss.

Trattato che istituisce una Commissione per l'Europa

Coppetta, Il processo penale nella Costituzione europea, Giappichelli 2005

De Leo F., La Convenzione sul futuro dell’Europa e la cooperazione giudiziaria in materia penale, in Diritto penale e processo 2003 fasc. 3, pp. 377-380

De Leo F. , Dopo la Convenzione. Procura europea, Eurojust e dintorni, in Questione giustizia, 2003 fasc. 5, pp. 1039-1052

Gatti E., Venegoni A. , Il pubblico ministero europeo nel Progetto di Costituzione europea, in Quaderni costituzionali 2003 fasc. 3, pp. 664-666

Trattato di Lisbona

A. Balsamo – S. Recchione, La costruzione di un modello europeo di prova dichiarativa: il “nuovo corso” della giurisprudenza e le prospettive aperte dal Trattato di Lisbona, Cass. Pen. 2010 n. 10, p. 3606 ss.

Belfiore R., Il futuro della cooperazione giudiziaria e di polizia nell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona, Cass. Pen. 2010 n. 12, pp. 4428 ss.

Sotis C., Il Trattato di Lisbona e le competenze penali dell’Unione europea, Cass. Pen. 2010 n.3, pp. 1146 ss.

Tutela degli interessi finanziari e diritto penale europeo

Bana A., Camaldo L. , Il libro verde sulla tutela penale degli interessi finanziari comunitari e sulla creazione di una procedura europea: il punto di vista del difensore, in Riv. Pen., 2002 n.12, pp. 1035-1037.

Binetti M. , Nuove prospettive per una giustizia penale in Europa, in La Rivista del Consiglio, 2002 fasc.4, p. 72.

Camaldo L. , La tutela degli interessi finanziari e dell’ambiente nell’Unione europea: la giustizia penale nella Convenzione, in La Rivista del Consiglio, 2003 fasc.3, pp. 60-65.

Felici E. , La tutela penale indiretta degli interessi finanziari europei, in Giur. Merito, 2000 fasc.4-5, pt. 4, pp. 1062-1104.

Fuggetti G. , Possibilità e limiti di un diritto penale europeo, in Indice penale, 1999 fasc.1, pp. 445-455.

Mezzetti E ., Ricognizione sui recenti sviluppi delle tecniche di contrasto delle frodi comunitarie, in Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, 1998 fasc. 1, pp. 127-154

Mezzetti, E. , Quale giustizia per l’Europa? Il Libro verde sulla tutela penale degli interessi finanziari comunitari e sulla creazione di un pubblico ministero europeo, in Cass. pen., 2002 n. 12, p. 3953

Ruggieri F. , Penale e procedura penale nella Convenzione: un futuro in costruzione, in La Rivista del Consiglio, 2003 fasc.2, pp. 58-63.

Tutela dei mnori

Cameriere R. – Cingolani M. – Ferrante L. – Mirtella D., La determinazione dell’età dei minori stranieri non accompagnati: elaborazione di una flow-chart valutativa e primi risultati della sua applicazione, Rivista Italiana di Medicina Legale 2010 Fasc. 2, pp. 305 ss.

Cirillo L. – Del Corvo A., La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in materia di diritti del minore in ambito processual-penalistico, Cass. Pen. 2004 5, pp. 1800 ss.

Di Giacomo C., La tutela del minore in sede di audizione testimoniale e le prospettive di attuazione della Decisione Quadro del Consiglio 2001/220/GAI, Cass. Pen. 2011 n. 2, pp. 739 ss.

Di Giacomo C., La tutela del minore in sede di audizione testimoniale e le prospettive di attuazione della Decisione Quadro del Consiglio 2001/220/GAI, Cass. pen. 2011 n. 2, pp. 739 ss.

Moyersoen J., Minori vittime di tratta all’interno delle frontiere europee, Minorigiustizia 2010 asc. 2, pp. 57 ss.

Sambuco S., Problemi di mandato d’arresto europeo: la competenza per la consegna di imputati minorenni, Giurisprudenza Italiana 2009 Fasc. 1, pp. 185 ss.

Stendardi D., Il quinto rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza: uno studio a 360 gradi, Cass. Pen., 2005 9, pp. 2759 ss.

Sturlese M., Conferenza europea sulle politiche a tutela dei fanciulli e istituzione del Centro europeo di studi sulla criminalità minorile, Cass. Pen. 2004 6, pp. 2174 ss.

Vassallo A., La mediazione nel processo penale minorile: sollecitazioni europee e prospettive di riforma del sistema italiano, Cass. Pen. 2005 2, pp. 616 ss.

Verdoliva F., Il processo penale minorile e la “Nuova Costituzione europea”, Legalità e Giustizia 2005 Fasc. 1, pp. 128 ss.